E’ ufficiale. Dal 1° marzo 2011 le attività in essere presso la fondazione IREALP - Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia Applicate alle Aree Alpine sono passate in carico ad ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, a seguito della legge regionale n. 14 del 6 agosto 2010, con la quale il Consiglio Regionale della Lombardia ha inteso razionalizzare i suoi enti.
Sin dai primi mesi di quest’anno, ERSAF si è strutturata per accogliere e integrare al meglio il personale e le competenze di IREALP e ha iniziato ad acquisire l’esperienza di ricerca che quest’ultima ha svolto per la montagna lombarda nel corso di un decennio.
Parimenti, grazie al pluriennale lavoro di ERSAF in materia di agricoltura di montagna, foreste, tutela del patrimonio boschivo e agroforestale, gestione delle riserve naturali e degli alpeggi regionali, IREALP ha trovato nuovo impulso, inserendosi in un contesto articolato e solido dove il confronto ha preso vita.
Parco della Bosca di Morbegno, eventi inaugurativi a cura di ERSAF - 03.05.2011
ERSAF, in qualità di Direzione del Plis della Bosca ed in collaborazione con il Comune di Morbegno, propone "una tre giorni" per conoscere la nuova area protetta
[...]
La formazione sale in quota con il Progetto Vetta - 02.05.2011
Il Progetto VETTA, nell'ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Svizzera, si pone l’obiettivo di migliorare l’offerta turistica connessa all’escursionismo attraverso la Valorizzazione delle Esperienze e dei Prodotti Turistici Transfrontalieri delle Medie e Alte quote[...]
On line il rapporto della Rete Alpina delle Aree Protette - 01.05.2011
L’ultimo rapporto d’attività della Rete Alpina delle Aree Protette é ora disponibile in linea e in versione stampata: due anni di attività, scambi, progetti, manifestazioni, cooperazioni internazionali[...]
Segnali alpini sul cambiamento climatico, nuova pubblicazione a cura della Convenzione delle Alpi - 01.05.2011
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi ha pubblicato il volume "Le Alpi per la riduzione delle emissioni climalteranti". Si tratta del sesto numero della collana[...]
A Torino il Workshop del Progetto PTA - 06.04.2011
Regione Piemonte, nell'ambito del Progetto "PTA, Piattaforma Tecnologica Alpina", ha ospitato il workshop di approfondimento “Piattaforma Tecnologica Alpina: uno strumento transfrontaliero per la condivisione di infrastrutture”[...]
Progetto ClimAlpTour, workshop a Castione della Presolana - 04.04.2011
La mezza giornata di lavori, che si è svolta in data 29 marzo presso la sede dell’associazione Cooraltur, è stata un’occasione importante per scambiare opinioni, visioni e proporre idee e strategie su come sviluppare il turismo[...]
Banca del Sapere: una nuova iniziativa del progetto Rurener - 02.04.2011
Il progetto Rurener apre on-line la Banca del Sapere. Disponibile in 8 lingue, mette a disposizione delle comunità rurali informazioni e suggerimenti di esperti, per iniziare un percorso di sostenibilità energetica[...]
I premiati del concorso fotografico Scatti in Montagna - 01.04.2011
Edoardo Malgarida con la menzione speciale Pascolo al Baitone, Lorenzo Colciago con Mucche al pascolo e Cataldo Levrieri con Polentata all'alpe Boron sono i premiati ERSAF del riuscito concorso fotografico Scatta in Montagna[...]
La Città alpina 2011 è Idrija - 11.02.2011
La piccola città slovena lavora a un programma di approvvigionamento energetico locale basato sulle fonti rinnovabili con l’obiettivo di ridurre le proprie emissioni di CO2. Il titolo di Città alpina dimostra che Idrija guarda avanti e affronta i problemi ambientali[...]
La Convenzione delle Alpi compie 20 anni - 09.02.2011
Vent’anni di Convenzione delle Alpi dovrebbero essere un buon motivo per festeggiare, ma il bilancio della CIPRA, che svolse un ruolo determinante nella nascita del trattato internazionale, presenta oggi luci e ombre. Ora si tratta di mettere effettivamente in pratica la Convenzione delle Alpi nelle regioni alpine[...]